L'UOMO E LA MACCHINA - DA PROMETEO ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Convegno

Festival dell'Innovazione di Frascati - Accademia Vivarium novum

Saluti istituzionali

Corrado Spagnoli - Presidente del Consiglio Comunale

Prof. Luigi Miraglia - Presidente dell'Accademia Vivarium novum


Coordinano Elena Accarino e Gianrocco Franco

Ignacio Armella Chávez - Fra le ali di Dedalo e la bacchetta di Prospero. Riflessioni sull'uomo e la macchina alla luce del pensiero classico
Eraldo Vaccargiu - L'uomo e la macchina nel tempo attuale
Filomena Maggino - I numeri non mentono?
Emanuele Remediani - Dalla rivoluzione industriale all'intelligenza artificiale - Un viaggio tra storia, etica e futuro


Tavola rotonda con i relatori

Coordina Gianluigi Peduto


Ignacio Armella Chávez. Docente di filosofia e di lingua latina; vicepresidente dell'Accademia Vivarium novum – Oltre all'attività didattica svolta per quasi due decenni in diversi campi delle discipline umanistiche, ha contribuito all'intensa proposta culturale dell'Accademia Vivarium novum come organizzatore e partecipante di convegni internazionali, e attraverso diverse pubblicazioni mirate a promuovere una moderna ripresa della tradizione umanistica che possa far fronte alle sfide dei nostri tempi. Ha scritto sul rapporto e le tensioni fra tecnologia e sapere umanistico nel suo libro Quod eritque fuitque: giochi di specchi fra l'accaduto e l'avvenire (Vivarium novum, 2023).

Eraldo Vaccargiu. Esperto analista programmatore, consulente e docente specializzato in Blockchain, Intelligenza Artificiale e innovazione digitale. Ricopre ruoli di rilievo: co-fondatore, presidente e rappresentante legale dell'Associazione no-profit EvoDigitale APS e direttore di Blockchain Elite, una rete di professionisti e formatori nel settore. É membro del consiglio consultivo presso AlphaG8, dove apporta la sua esperienza in sistemi decentralizzati, Smart Contract e AI. Dal 2019 è attivo anche nella Quadrans Foundation, contribuendo alla crescita dell'ecosistema blockchain. La sua esperienza come analista di programmazione, consulente e formatore spazia dallo sviluppo della blockchain Bitcoin ed Ethereum, agli Smart Contract, all'IoT e all'IA. Ha collaborato come consulente e responsabile di progetti per grandi aziende internazionali come Gruppo Coin SpA, Alcoa SpA, Cegeka SpA, usando linguaggi come Java, C++, Rust, Python e Solidity. Partecipa regolarmente come speaker in conferenze, interviste e dibattiti su temi come Bitcoin, IA, Cyber Security e Web3. Ha creato convegni ed è intervenuto alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica su tematiche di rilevanza nazionale come Bitcoin e Intelligenza artificiale.

Filomena Maggino. Professore ordinario di Statistica sociale presso l'Università di Roma "La Sapienza". Presidente dell'Associazione Italiana per gli Studi sulla qualità della vita (AIQUAV). È stata consigliere del Presidente del Consiglio sui temi della qualità della vita e della statistica (2018-2021) e Presidente della Cabina di Regia benessere Italia presso la Presidenza del Consiglio (2019-2021). Autrice di oltre 200 pubblicazioni sui temi sui quali è focalizzata la sua attività di ricerca (costruzione e sintesi di indicatori, indicatori oltre il PIL, analisi statistica e complessità, Big Data e indicatori sociali, Data Mining, ecc.) e per i quali è consulente di diverse organizzazioni governative e membro di comitati ad hoc ed è invitata come speaker in tutto il mondo.

Emanuele Remediani. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Attualmente si occupa di ingegnerizzazione dei processi presso Open Fiber ed è docente di Project management per corsi propedeutici alla Certificazione Isipm. Si è occupato della gestione di progetti di Ricerca e sviluppo collaborando con università e istituti pubblici di ricerca.

Elena Accarino. Architetta, laureata presso l'Università di Napoli "Federico II", libera professionista. Esercita la sua attività professionale secondo una visione olistica della realtà, si occupa e pratica la disciplina del Feng shui, esperta in bioedilizia, bioarchitettura e sostenibilità. Socia AIDIA (Associazione italiana donne ingegneri e architetti).

Gianrocco Franco. È un innovatore, imprenditore e accademico. Attualmente CEO di diverse start-up innovative e di un ente formativo, coniuga l'esperienza imprenditoriale con una solida competenza tecnica e gestionale, maturata nel settore pubblico e privato. È un Innovation manager certificato e iscritto all'Albo degli Innovation manager del MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy). È membro della Commissione innovazione tecnologica dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma. Dal 2004 è docente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; è stato docente presso Master all'Università dell'Aquila e alla LUMSA. È stato Direttore scientifico della struttura di ricerca "Officina dell'Innovazione" a Frascati (RM), dal 2007 al 2011, dove ha coordinato progetti complessi di ricerca applicata e trasferimento tecnologico verso il tessuto produttivo locale e nazionale. Ingegnere Industriale, con Dottorato di ricerca in Ingegneria economico-gestionale, due Master di secondo livello, in Ingegneria dell'impresa e in Ingegneria per le pubbliche amministrazioni. Rappresenta oggi un esempio concreto di sinergia tra università, impresa e istituzioni, impegnato quotidianamente nella promozione di un'economia basata sul talento, sulla conoscenza e sull'innovazione sostenibile.

Gianluigi Peduto. Laureato in Ingegneria presso l'Università Alma Mater Studiorum a Bologna. Dopo brevi esperienze in Olivetti e in IBM ha svolto tutta la sua carriera professionale in Banca d'Italia, terminata nel 2023 come Consigliere Senior. Si è sempre occupato di algoritmi, gestione dell'informazione ed elaborazione automatica dei dati. Ha rivestito vari incarichi amministrativi nei Castelli Romani (Comune di Frascati, IRVIT, Comunità Montana, GAL) e, per due mandati, quello di Presidente dell'Ente Parco regionale dei Castelli Romani, fino al 2023.


Modalità di partecipazione

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: convegni@vivariumnovum.net.


Previous Post