Memoriae sacrum / Μναμοσύνας ἱερόν
In memoriam Iohannis Pugliese Carratelli
in occasione del decennale della scomparsa

Il convegno Memoriae sacrum / Μναμοσύνας ἱερόν vuole portare la voce di coloro che continuano con la loro dottrina e il loro amore a coltivare e trasmettere alle nuove generazioni non solo i contenuti d’un pensiero e d’un’indagine storica complessa e caratterizzata da molteplici aspetti e prospettive diverse, intessute e intrecciate in una mirabile unità, ma anche l’esempio e il modello d’uno studioso che, pur nell’acribìa e nella serietà delle sue indagini, non dimenticava di condire il suo insegnamento con quella superiore bonomìa ch’è propria dell’uomo spoudogèloios ed eutràpelos, consapevole dei pericoli d’una troppo insensata e folle gravità; e che contemporaneamente sentiva come imprescindibile il dovere d’un impegno civile e d’un’altissima, continua formazione morale di sé stesso, dei propri discepoli, della società in mezzo a cui egli viveva e lavorava con operosità senza pari.
Durante la giornata saranno anche proiettati dei documenti filmati con interventi del professore e interviste da lui rilasciate (particolarmente quelle dell'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, curata da Renato Parascandolo e un'intervista inedita, a cura del professor Massimo Peri). I giovani dell'accademia Vivarium novum canteranno in onore del professor Pugliese Carratelli e di Gerardo Marotta carmi greci e latini che essi avevano ascoltato e apprezzato; fra questi c'è la laminetta "orfica" di Hipponion. 
Programma
- 
10.00: Apertura del convegno 
 Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum): Introduzione e saluti
 Eugenio Pugliese Carratelli (Università di Salerno): Un ricordo familiare
- 
11.00: Le linee di ricerca e l’impulso culturale di Giovanni Pugliese Carratelli 
 Gianfranco Maddoli (Università di Perugia)
- 
11.30: Giovanni Pugliese Carratelli e le istituzioni culturali 
 Presiede: Gianfranco Maddoli (Università di Perugia)
 Interventi di:
 Marta Herling (Istituto Italiano per gli studi storici)
 Massimiliano Marotta (Istituto Italiano per gli studi filosofici)
 Vincenzina Castiglione Morelli Del Franco (Accademia Pontaniana)
- 
13.00: Proiezione d’un’intervista inedita di Giovanni Pugliese Carratelli sulla sua esperienza giovanile a Rodi e nel Dodecanneso, a cura del professor Massimo Peri (Università di Padova). 
- 
13.30: Pranzo 
- 
15.00: Giovanni Pugliese Carratelli e la storia greca e romana 
 Giorgio Camassa (Università di Udine)
 Pia de Fidio (Università di Salerno − Direttrice della rivista “La parola del passato”)
 Françoise-Hélène Massa-Pairault (École Française de Rome)
 Mario Mazza (Università di Roma "La Sapienza")
- 
17.00: Intervallo musicale del coro Tyrtaríon 
- 
17.30: Pausa caffè 
- 
18.00: Giovanni Pugliese Carratelli e l’orientalistica 
 Adriano Rossi (Università di Napoli "L’Orientale" - ISMEO- Accademia nazionale dei Lincei)
 Mirjo Salvini (Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente - CNR)
- 
19.00: Proiezione d’interviste di Giovanni Pugliese Carratelli a cura di Renato Parascandolo (già direttore di Rai educational) 
- 
19:30: Conclusioni 
 Augusto Gentili (Università di Roma "La Sapienza"): Carpaccio e Bessarione: omaggio a Giovanni Pugliese Carratelli
- 
20:00: Concerto conclusivo del coro Tyrtaríon 
- 
20:30 Cena 
 
 

Società Magna Grecia
Istituto Italiano per gli studi filosofici
Accademia Vivarium novum
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo convegni@vivariumnovum.net
 English
                                    English
                       Italiano
                                    Italiano
                       Latina
                                    Latina