Torquato Tasso tra letteratura, religione e filosofia: il senso di un percorso

Convegno

7-8 novembre 2025

Sorrento – Hotel Continental

Piazza della Vittoria, 4



Programma

7 novembre

ore 9,30-13

Saluti istituzionali

Donato Sarno, Dir. Dip. Cultura città di Sorrento

Paolo Pane, Consigliere comunale città di Sorrento

Aldo Meccariello, Pres. del Centro per la filosofia italiana

Luciano Russo, Pres. dell’Istituto Internazionale ESSE 85

Introduce i lavori Aldo Meccariello

Prima sessione: 10:00-13:00 - «Il poeta, il letterato»

Presiede: Pasquale Giustiniani

Claudio Gigante, Tra cielo e terra, Un percorso agostiniano

Andrea Giampietro, Lingua e stile del Tasso fra tradizione e rinnovamento

Silvio Mastrocola, Dalla Liberata alla Conquistata: Torquato Tasso e il dramma della revisione mancata

Salvatore Di Fusco, Sulle tracce di Torquato Tasso in Abruzzo

Marianna Iannaccone, John Florio e l’Aminta: tracce tassiane e memoria di Giordano Bruno nella poesia italiana in Inghilterra

Aldo Morace, Torquato Tasso:una fonte per Shakespeare?”

Discussione

ore 15:30-19

Seconda Sessione: ore 15:30-19:00 - «Tasso tra letteratura e filosofia»

Presiede: Elisabetta Selmi

Giuseppe D’Acunto, Un ineffabile «non so che d’eterno e divino». La bellezza nel dialogo Il Minturno di Torquato Tasso

Luigi Antonio Manfreda, Lidea di destino nella Gerusalemme liberata

Luigi Capitano, “Del sogno unombra”. Il genio dell'immaginazione fra Leopardi e Tasso

Aldo Meccariello, «Voi dunque solo pareste muto ne l’armonia del mondo». Note su alcuni Dialoghi di Tasso

Maurizio Maione, «L’unità del poema epico e la questione della lingua italiana. Il “parlar disgiunto” e la metafora. La filosofia del linguaggio in nuce di Torquato Tasso»

Discussione - Pausa caffè


8 novembre

Terza sessione: ore 9:30-13:00 - «Tasso e la religione»

Presiede: Novella Bellucci

Armando Savignano, Tasso e l’inquietudine religiosa. «Senza Te son nulla»

Elisabetta Selmi, Tassopoeta-teologoe la Scrittura sacra

Gaetano Di Palma, L’immagine dell’altro e il confronto tra le religioni nella Gerusalemme Liberata e Conquistata

Pasquale Giustiniani, Torquato Tasso e la religiosità dell’età che fu sua

Domenico Palumbo, «Il legga come opera d’uomo che scrive come filosofo e crede come cristiano»: Tasso e la filosofia come intarsio.

Pausa pranzo

Quarta sessione: ore 15:30-18:30 - «Torquato Tasso tra inquietudini e pensiero moderno»

Presiede Aldo Meccariello

Gennaro Avitabile, Epos ed Ethos. Per una lettura primolukacsiana di Tasso

Giampiero Giampieri, Lombra del padre. I dialoghi tassiani all’insegna della figura del padre

Luigi Miraglia, Tasso e i pensatori dell’Umanesimo-Rinascimento

Vincenzo Parisi, La sofferenza in Tasso e in altri. Riflessioni e confronto

Michele G. Bianchi, «Disegnare un velo alla follia con l’inchiostro del Tasso»: storia di un’identificazione psicologica

Conclusioni, a cura di Pasquale Giustiniani


Il convegno è organizzato dal Centro per la filosofia Italiana e dall’Accademia Vivarium novum, in collaborazione con la città di Sorrento, l’Istituto di cultura internazionale ESSE85, l’Istituto di Cultura “Torquato Tasso”, l’Istituto Italiano di Studi Filosofici, l’Associazione Docenti Italiani di Filosofia.


Modalità di partecipazione

Per informazioni, scrivere a:

pgiustiniani@libero.it

lucianogiulianorusso@gmail.com

direzione@centroperlafilosofiaitaliana.it

convegni@vivariumnovum.net


Previous Post