Master di primo livello con l'UNINT
L'Accademia, in collaborazione con l'Università Internazionale di Roma, organizza due corsi di master di primo livello su:
- De arte latine in scholis docendi: didattica induttivo-contestuale del latino.
- Studi geo-religiosi: metodologie, modelli e ricerche.
Entrambi i master sono erogati con formula da remoto. Alla fine dei rispettivi percorsi a distanza, è prevista una settimana di permanenza a Frascati, nella sede dell'Accademia Vivarium novum, per poter perfezionare le competenze acquisite e arricchire il percorso didattico con un'eccezionale esperienza in situ.
I due percorsi universitari verranno presentati pubblicamente presso la sede dell'Accademia, la Villa Falconieri di Frascati, il 27 novembre 2025 alle ore 17 (l'iniziativa potrà essere seguita anche da remoto: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_iEofRgdgSzytOKYmiDcxWA#/registration).
1. MASTER DI 1° LIVELLO: Didattica induttivo-contestuale del latino
Durante vari decenni d'esperienza nella didattica delle lingue antiche, spesso sono emerse le difficoltà che gli insegnanti devono affrontare nella ricerca di modi efficaci per trasmettere i contenuti delle loro discipline e suscitare al contempo un entusiasmo duraturo nei loro studenti. L'Accademia Vivarium novum ha quindi deciso d'unire le forze con l'Università degli studi internazionali di Roma (UnINT) e d'offrire un master di primo livello in didattica del latino a studenti e docenti che già possiedono almeno una laurea triennale in Lettere classiche e desiderano insegnare con metodo attivo (c. d. "induttivo-contestuale") a livello di scuola superiore o universitario. Il metodo proposto, che prevede un uso anche attivo della lingua e l'illustrazione di testi di diversi periodi storici direttamente in latino, offre ai partecipanti una formazione completamente immersiva.
Durante il corso verranno mostrati una serie d'esercizi e attività che aiutano a promuovere l'applicazione del metodo per insegnare il latino in classe. I partecipanti saranno inoltre guidati nell'uso d'un'ampia gamma di testi latini (d'epoca antica, medievale, rinascimentale e moderna) relativi a materie letterarie, storiche e scientifiche, nonché d'iscrizioni epigrafiche e manoscritti. La pratica della composizione in prosa e altre tecniche supplementari consentiranno ai docenti di portare in classe un insegnamento del latino a tutto tondo.
Le lezioni saranno condotte a distanza, interamente in latino, da professori di grande esperienza e di diverse nazionalità, riconosciuti a livello mondiale come esperti nella didattica del latino.
Risultati di apprendimento:
- utilizzare strumenti didattici esistenti per l'insegnamento del latino con approccio induttivo-contestuale;
- progettare nuovi materiali e attività didattiche personalizzate;
- impiegare la lingua latina in modo attivo nella pratica didattica, anche orale e scritta;
- integrare metodi storici e contemporanei nell'insegnamento delle lingue classiche;
- sviluppare percorsi interdisciplinari con filosofia, matematica, scienze, arte e storia.
Didattica delle lingue classiche
2. MASTER DI 1° LIVELLO: Studi geo-religiosi:metodologie, modelli e ricerche
In un mondo nel quale gli assetti politici e culturali sono in continuo cambiamento si rende indispensabile una conoscenza con metodo comparativo delle diverse civiltà che si confrontano così come delle specifiche vicende diacroniche che hanno condotto alle situazioni che sono sotto i nostri occhi. Il fattore religioso è in ogni caso determinante poiché ha sempre inciso sui vari modelli culturali e in alcuni ambiti viene anche a coincidere con gli aspetti politici e giuridici. Lo studio dei modelli provenienti dal mondo classico, giudaico, cristiano e islamico si rivela indispensabile per una comprensione adeguata dei fenomeni della modernità.
Durante il corso, docenti specialisti nelle varie discipline si alterneranno presentando i testi fondamentali delle diverse religioni, le dottrine di queste ultime, le vicende storiche che hanno avuto luogo, i momenti di conflitto, confronto, dialogo tra le religioni come fattori di definizione delle loro identità e delle attuali dinamiche relazionali.
Le lezioni dei docenti saranno tenute a distanza e sarà data possibilità ai discenti d'intervenire con il porre domande, sollecitare approfondimenti, proporre nuovi spunti di riflessione. L'obiettivo è quello di formare professionisti con adeguata preparazione nel campo della mediazione culturale, della ricerca accademica, nella didattica, nella saggistica, nel lavoro editoriale, nelle carriere diplomatiche e di rappresentanza, nell'impegno politico specialmente se di rilievo internazionale. I seminari in presenza consentiranno una interazione tra docenti e discenti e tra questi reciprocamente.
Risultati di apprendimento
- comprendere e valutare più adeguatamente fatti, eventi e situazioni contemporanee alla luce dei processi storici studiati;
- avvalersi di una proprietà di linguaggio coerente con gli aspetti esaminati nel corso del loro studio;
- conoscere e saper adoperare i principali strumenti bibliografici per approfondire le conoscenze o acquisirne nuove in riferimento alla molteplicità dei temi studiati;
- acquisire un metodo rigoroso di studio e di ricerca nel campo delle discipline storiche, storico-religiose, sociali e filologico-linguistiche;
- accrescere la capacità di trasmettere competenze e metodi acquisiti a una più ampia platea di fruitori.
English
Italiano
Latina